Artt. 13-14 Reg. UE/2016/679 “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati

La presente informativa è rilasciata ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati EU/2016/679 (di seguito anche solo “GDPR”) da Consorzio Netcomm, in qualità di Titolare del trattamento, ed è destinata agli autori di segnalazioni, alle persone fisiche che assistono il segnalante nel processo di segnalazione ed infine alle persone fisiche a cui il contenuto informativo della segnalazione può fare riferimento in qualità di soggetti segnalati o coinvolti a vario titolo nelle vicende segnalate, al fine di informare sulle modalità di trattamento dei dati personali acquisiti nell’ambito della procedura di gestione delle segnalazioni.

Soggetti del trattamento

  • Interessato: persona fisica autore della segnalazione (indicato anche come “Segnalante/i”)
  • Titolare del trattamento: Consorzio Netcomm, con sede in Milano, via Serbelloni, 2, netcomm@consorzionetcomm.it
  • Responsabile del Trattamento: Matteo Alessandro Pagani, quale responsabile del trattamento delle segnalazioni.
  • Responsabile del trattamento: Holdings Shake, Via Mozart, 9, 43011 Busseto (PR), quale gestore della piattaforma informatica di segnalazione.

Finalità del trattamento

Il trattamento è effettuato al fine di gestire le procedure di segnalazione di condotte illecite, violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione Europea, così come previste dal d.lgs. 24/2023 (Whistleblowing), che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’Ente privato, di cui i Segnalanti sono venuti a conoscenza nello svolgimento della propria attività lavorativa all’interno dell’azienda stessa o in altra circostanza.

Tipologia dei dati

La gestione delle segnalazioni implica il trattamento delle seguenti tipologie di dati personali: i) dati identificativi e di contatto del segnalante; ii) dati identificativi e di contatto delle persone segnalate, inclusi eventuali dati relativi a categorie particolari (quali, ad esempio, dati giudiziari); iii) dati identificativi e di contatto di soggetti terzi eventualmente coinvolti o menzionati nella segnalazione; iv) dati identificativi e/o informatici relativi alla piattaforma informatica di segnalazione.

Conferimento dei dati

I dati personali sono forniti direttamente dal Segnalante ed inoltre raccolti, anche in autonomia, nel corso della procedura al fine di acquisire informazioni sulle circostanze oggetto della segnalazione. Il conferimento e/o l’acquisizione dei dati sono necessari e funzionali per gestire e processare le segnalazioni ricevute, secondo le modalità descritte nella Procedura per la gestione delle segnalazioni. Il conferimento dei dati avviene mediante la piattaforma informatica dedicata “Whistleblowing Netcomm”.

Modalità di trattamento e destinatari

Le segnalazioni saranno trattate, conformemente a quanto indicato nel Modello di organizzazione, gestione e controllo, ex d.lgs. 2001/231 e il Codice Etico di Consorzio Netcomm, dall’Organismo di Vigilanza (che agisce anche in qualità di Responsabile Etico), nella persona dell’Avvocato Matteo Alessandro Pagani, Studio PLS S.r.l., via Filippo Turati, 26, in qualità di Responsabile del trattamento. Il Responsabile tratterà i dati garantendo la riservatezza dell’identità del Segnalante e delle informazioni acquisite, conformemente a quanto previsto dalla normativa. Sarà possibile rivelare l’identità del Segnalante e le informazioni potenzialmente idonee a rivelare la sua identità solo con il consenso espresso del Segnalante stesso. Ove strettamente necessario, ai fini della procedura e/o dell’istruttoria, sarà possibile condividere le informazioni con Consorzio Netcomm nella persona del Presidente.

La procedura di segnalazione è svolta mediante l’utilizzo della piattaforma informatica gestita dalla società Holdings Shake, Via Mozart, 9, 43011 Busseto (PR), designata quale responsabile del trattamento.

Nei casi previsti dalla normativa i dati potranno essere comunicati all’Autorità Giudiziaria e/o alle Autorità competenti.

Tempi di conservazione

Le segnalazioni (inclusi i dati personali e la relativa documentazione) sono conservati per il tempo necessario al trattamento della segnalazione e comunque non oltre cinque anni a decorrere dalla data della comunicazione dell’esito finale della procedura di segnalazione, nel rispetto degli obblighi di riservatezza della persona segnalante.

Diritti dell’interessato

L’Interessato può esercitare i diritti di cui al CAPO III del GDPR. In particolare, il Segnalante può esercitare il diritto di accesso ai propri dati, di rettifica o integrazione, di cancellazione e di limitazione del trattamento, nonché di revoca del consenso eventualmente prestato, con le stesse modalità in cui ha effettuato la segnalazione. Il segnalante, ai sensi dell’art. 77 del GDPR, ha inoltre diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati nel caso in cui ritenga che il trattamento violi il citato Regolamento.