• Categoria dell'articolo:News da Netcomm

Anche quest’anno abbiamo presentato, in occasione del Netcomm Forum, la seconda edizione del Delivery Index, la ricerca che monitora i volumi delle spedizioni eCommerce in Italia, realizzata da Netcomm, in collaborazione con Poste Italiane.

Dalla ricerca emerge che sono oltre 186 milioni i pacchi spediti come risultato di acquisti online nel primo trimestre del 2024, in aumento del 13,5% rispetto allo stesso periodo del 2023. A conferma del trend dell’anno precedente emerge che, rispetto al totale delle spedizioni eCommerce, la maggior parte delle consegne hanno riguardato il Nord Ovest dell’Italia, con un valore di 28,8%; seguono il Nord Est del paese con una quota del 21,7%, il Sud Italia con il 20,6% e il Centro con il 19,6%. Le Isole detengono la quota minore, con il 9,3% sul totale. A trainare il volume delle spedizioni eCommerce italiane sono gli acquisti in ambito Fashion, Sport e Accessori, categoria merceologica alla quale appartiene 23,3% dei prodotti spediti, seguita da Informatica ed Elettronica di consumo (18,4%), Health & Beauty (17,6%) e Arredamento e Home Living (8,6%).

I volumi delle spedizioni eCommerce nel primo trimestre del 2024 in Italia

Su 186 milioni di pacchi spediti nei primi tre mesi del 2024, la categoria merceologica aggregata Fashion & Sport detiene la maggior quota di spedizioni, pari al 23,3%, seguito dall’Informatica e l’Elettronica di consumo e dall’Health & Beauty. Il settore dell’Editoria e il Food&Grocery si posizionano in fondo alla classifica, con valori inferiori al 10% del volume totale delle spedizioni derivanti dagli acquisti online. Prendendo in considerazione le categorie merceologiche specifiche, si nota che l’abbigliamento spicca sugli altri settori con una percentuale del 19,8% sul totale delle spedizioni del Paese, seguito da prodotti di Salute e Benessere (9,7%), Libri, DVD e CD (7,9%), Elettronica (7,6%) e Accessori per la casa (7,3%). “Fanalini di coda” delle spedizioni eCommerce sono gli Strumenti e Accessori Musicali (0,6%) e le Macchine fotografiche (0,3%). 

Volumi delle spedizioni per categorie merceologiche – Netcomm Delivery Index 2024 Q1

Le modalità di consegna: preferenze dei consumatori e tempi medi

L’Home Delivery è la modalità di consegna più frequentemente scelta dai consumatori italiani: l’81,5% ha ricevuto gli articoli acquistati online a casa (propria o di amici/parenti) o in ufficio, mentre solo il 18,5% ha usufruito di un punto di ritiro terzo (locker, negozio del brand, ufficio postale o del corriere).

Volumi delle spedizioni per modalità di consegna – Netcomm Delivery Index 2024 Q1

Il tempo medio di spedizione si attesta tra i 3,8 e i 3,3 giorni a seconda che si tratti di una consegna a domicilio o di un ritiro in luogo terzo: non emerge, quindi, una differenza sostanziale legata alla modalità di consegna scelta dal consumatore. È invece la categoria merceologica a determinare un allontanamento rilevante dalla media generale: in particolare sono richiesti tempi maggiori – tra 4,9 e 4,1 giorni – dalle spedizioni della categoria Fashion & Sport, mentre gli articoli Food&Grocery vengono spediti in un tempo medio tra 2,6 e 2,3 giorni[1]. In generale, la soddisfazione media sul servizio di consegna (o ritiro) per le spedizioni eCommerce è molto elevata: i consumatori hanno assegnato in media 9 punti su 10 alle consegne out of home e 8,9 punti su 10 alle consegne home delivery, con valori particolarmente elevati per le categorie Health & Beauty ed Editoria.

Conclusioni e prospettive future

La ricerca, che ha esaminato 968 merchant citati dagli intervistati, delinea un quadro completo sul panorama delle spedizioni: è emerso che l’80% degli acquisti online avvengono sui siti web dei 10 merchant più popolari, in particolare nei settori dell’editoria e dell’arredamento. Questo dato fornisce uno spunto di riflessione sulla concentrazione dei volumi delle spedizioni e sulla differenziazione dell’offerta nelle varie categorie merceologiche.

Nel mercato delle spedizioni, è raro trovare informazioni capillari e attendibili in tempo reale. Per questo motivo, Netcomm, con il Delivery Index, si propone di raccogliere e integrare i dati di diversi operatori per produrre un sistema in grado di valorizzare numeri e informazioni di scenario. Questi dati cruciali permettono alle imprese italiane di sviluppare strategie di consegna capaci di garantire elevati standard nei servizi ai consumatori, offrendo un’esperienza d’acquisto sempre migliore e più efficiente.

___________________________________________________________
[1] I tempi medi di spedizione sono indicati differenziando tra consegna e ritiro.